webmaster +39 347 4160 401

la_spezia@masci.it

1909_Crystal_Palace_Scout_Rally

Lo scoutismo

“Più che mai ho adesso la sensazione che per mezzo dello spirito di fratellanza degli scout, estesosi in
tutto il mondo, potremo fare un primo passo verso una pace internazionale riportando un concreto
risultato. Tale pace non può ottenersi con leggi, ma solo essere fondata su un reciproco sentimento di fratellanza tra popoli.

logo-masci-trasparente

Il movimento

“Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato.”
“Non accontentarti di stare sulla difensiva e di schivare il peggio, ma va incontro agli ostacoli, deciso a superarli e a trarne vantaggio in qualche modo.”

adulti-in-cammino-masci

La comunità

“Quando sembra tutto cancellato, allora parti per l’avventura: apriti la strada con coraggio. Quando ti sembrano cancellati l’entusiasmo, la speranza, l’amore, questi tre sentimenti meravigliosi, allora parti per l’avventura con coraggio. L’avventura della vita. Questa vita, oggi, qui, con questi pesi. Questa materia con cui si costruisce il miracolo di una cattedrale di gioia.”

LA SPEZIA
16 DICEMBRE 2023 - ORE 17.00
STAZIONE FS LA SPEZIA C.LE

Ultime news

R
COLLETTA 2023
Save The Date Quest’anno la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare sarà sabato, 18 novembre 2023. Partecipa...
vienna2009-1024x687
LUCE DELLA PACE DA BETLEMME 2023
Il conflitto in Medio Oriente Posted on 18 Ottobre 2023 by Daniele Albrizio Riceviamo dai Pfadfinder und Pfadfinderinnen...
OIP
Uscita di apertura. Anno scout 2023/2024
Uscita di apertura. domenica 8 ottobre 2023 sul tema “L’anno che verrà” in località Piano...

Ultimi eventi

Play the Games 2023 a La Spezia - Atletica e Basket
La Spezia
12 Ottobre, 2023
700 atleti, 150 tecnici, 500 volontari, 250 familiari. In un caldo ottobre spezzino, che profuma ancora d’estate, abbiamo offerto un po’ del nostro tempo agli Special Olympics, nota manifestazione che di frequente si svolge nella nostra città, grazie all’accoglienza di...
2023-02-20 ore 11.59.47
Spezia incontra le Comunità di Massa e Pontremoli e approfondisce la propria Carta di Comunità
Bocca di Magra - Sarzana
18 Febbraio 2023
Proseguendo una condivisione iniziata già lo scorso anno con il San Giorgio, gli AS di...
luce della pace
LUCE DELLA PACE DA BETLEMME 2021
Stazione ferroviaria di La Spezia Centrale
18 Dicembre 2021
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque non magna blandit, suscipit erat sed,...
cattedrale (1)
Assemblea generale della consulta delle aggregazioni laicali della Diocesi
Cattedrale di Cristo Re - Salone Fanelli
16 Ottobre 2021
La Chiesa Diocesana della Spezia è ormai prossima ad avviare il percorso sinodale che il...

Il tripode: le tre "C"

Cuore

Nella cultura biblica il cuore non è un muscolo e neanche il luogo metaforico dell’innamoramento. Il cuore è la coscienza (secondo gli antichi “cordis-scientia), è il centro della persona, il luogo della libertà e dell’intimità, dove tutte le nostre facoltà si unificano nella libertà di scegliere. Coltivare il cuore vuol dire non essere massa, vuol dire essere persona. Avere gli occhi del cuore vuol dire prendere la Parola di Dio come Parola che illumina i miei passi. Scoprire il cuore vuol dire scoprire la legge della libertà e fare scelte sempre ispirate ad una coscienza matura e consapevole.

Creato

Lo scout ama la natura, vive nel Creato, lo custodisce. Dobbiamo imparare meglio a scoprire il Creato e a servirlo. Tra i tanti servizi educativi non dimentichiamo quello di lavorare nei parchi, manutenerli, favorirne una fruizione libera e consapevole. Dobbiamo difendere l’equilibro ecologico del pianeta, evitare che l’uomo si condanni ad un futuro grigio.
Dobbiamo ricostruire anche l’equilibrio ecologico della nostra vita seguendo con rigore 4 regole: rispettare i bioritmi (notte-giorno, sonno-veglia), fare movimento fisico quotidiano (il peso è la cartina al tornasole), curare l’alimentazione e fare a meno dei veleni (fumo, superalcolici).
Facendo cammino nel Creato ritroviamo noi stessi, l’intimità con la natura, la capacità di gioire. Dobbiamo essere custodi e non predatori del creato, amare il nostro corpo, accogliere il limite della nostra vita (la morte), rispettare la vita dal suo primo seme.

Città

La scelta del servizio, l’educazione alla politica, l’impegno politico, la coscienza planetaria sono coessenziali al cammino educativo dell’adulto scout. Questo cammino educativo si fonda sullo spirito di servizio e si concretizza nello svolgimento di un servizio personale e comunitario. Il primo servizio dell’adulto scout, che non può essere sacrificato ad alte modalità di servizio, è fare bene il genitore e il marito/moglie.
Abbandonare il coniuge o i figli per dedicarsi al servizio può essere una fuga dalle proprie responsabilità. La vita familiare non può essere chiusa in sé. La famiglia scout è aperta al mondo. La politica è una delle più impegnative forme di servizio. Nessun A.S. può pensare che la politica è comunque e sempre una cosa sporca. Ci sono almeno 3 dimensione in cui la politica ci appare: la dimensione del potere, la dimensione della demagogia ideologica, la dimensione del servizio disinteressato.
Anche nel caso del “Fare strada nella Città” dobbiamo avere ben presenti le due dimensioni, tipiche del nostro metodo, dello SCOPRIRE e del SERVIRE la Città.Dobbiamo ricostruire anche l’equilibrio ecologico della nostra vita seguendo con rigore 4 regole: rispettare i bioritmi (notte-giorno, sonno-veglia), fare movimento fisico quotidiano (il peso è la cartina al tornasole), curare l’alimentazione e fare a meno dei veleni (fumo, superalcolici).
Facendo cammino nel Creato ritroviamo noi stessi, l’intimità con la natura, la capacità di gioire. Dobbiamo essere custodi e non predatori del creato, amare il nostro corpo, accogliere il limite della nostra vita (la morte), rispettare la vita dal suo primo seme.

Fare anche strada

Nella chiesa

Come Movimento aderiamo ai valori della Chiesa di Roma e di esserne testimoni,
La scelta cristiana è assunta sia personalmente che in comunità e vissuta nella Chiesa Cattolica. I passi del Vangelo descrivono al meglio lo scoutismo e va letto come Amore di Dio verso l’uomo, ma il passo dei discepoli di Emmaus il camminare insieme (Lc 24,13-35) forse ci rappresenta di più.
Ci chiediamo perché un laico, dovrebbe accostarsi allo scoutismo e una risposta potrebbe essere che può scoprire il suo essere Chiesa.
“Andate a tutto il mondo e annunciate il Vangelo” (Mc 16,15).
Noi cerchiamo di ottemperare rispondendo con le parole di Papa Francesco “Voi fate i ponti,
per favore!”, ha chiesto Bergoglio, aggiungendo:
“Associazioni e Movimenti come il vostro sono una ricchezza della Chiesa che lo Spirito Santo suscita per evangelizzare tutti gli ambienti e settori.
Sono certo che il Masci può apportare nella Chiesa un nuovo fervore evangelizzatore e una nuova capacità di dialogo con la società”.

Nel servire

Servire è la caratteristica dello spirito scout; cioè dell’“esplorare”, che è anche “osservare”, “ascoltare” la voce che fa appello alla mia disponibilità.
Dopo il suo primo camposcout, B.-P. enucleò quella sua esperienza col motto sempre pronti a servire; invece di scrivere un manuale sui valori scout, preferì tracciarne la strada, invitando a portare l’attenzione sul lato positivo delle cose. Anche quando uno scout impara a “servirsi” da se stesso, in pratica non fa altro che rendere un servizio agli altri, rendendoli più liberi.
È per servire che impara ad accendere il fuoco, a montare la tenda, a rammendare, ad affrontare gli imprevisti, a creare gioco per momenti lieti. L’apprendistato del giovane, al servizio, prepara alle attese del domani, quando diventato Masci, sarà ormai allenato alle strade in salita, di un servizio impegnativo, nella famiglia, nella città, nella chiesa, dentro una società dai valori capovolti, del successo comunque, dall’usa e getta e del non senso.

Nell'impegno politico e civile

Come cittadini attivi valorizziamo le dimensioni e le forme tradizionali della politica, tra le quali le elezioni, la partecipazione “codificata”, l’apporto alla vita di partiti e sindacati, senza tuttavia trascurare forme più articolate di impegno politico: le espressioni di democrazia diretta, l’azione di pressione di gruppi e associazioni su alcuni temi, nuove modalità di denuncia, di testimonianza e di protesta, l’impegno sociale volontario. Consapevoli del valore della legge come espressione, in una società democratica, del volere della maggioranza ne promuoviamo il rispetto e l’attuazione, cercando se del caso di cambiarla con mezzi democratici: in taluni casi tuttavia si può manifestare uno scarto tra la legge e l’emergere di valori i quali dopo un’attenta maturazione personale e comunitaria, possono anche richiedere forme emblematiche di obiezione o di disobbedienza civile. Tali forme sono praticate non nell’intento di “chiamarsi fuori” egoisticamente da doveri democraticamente stabiliti bensì nello sforzo di suscitare un’importante e seria maturazione di nuove esigenze da parte dell’intera società. Intendiamo quindi promuovere un’adesione e un attaccamento critico alle istituzioni, in particolare allo Stato e agli enti locali nelle loro varie ramificazioni e, nell’intento di valorizzarne la funzione, come “cosa comune”, al di là degli interessi, politici e non, di parte. Ciò può anche comportare la promozione di azioni collettive per cambiare democraticamente le leggi, le disposizioni, i comportamenti delle istituzioni.

Il M.A.S.C.I. contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda Europea 2030

Siti amici

ADULTI SCOUT. "Dalle parole dell'essere, alle parole del fare, il nostro saper fare"

Logo-masci-comunita-web